
Mobilità docenti, ATA e personale educativo:
sottoscritto il Contratto valido per il triennio 2025-2028.
Tante le novità
Mobilità docenti, ATA e personale educativo:
sottoscritto il Contratto valido per il triennio 2025-2028.
Tante le novità
Il 29 gennaio u.s. è stata sottoscritta l’Ipotesi di Contratto per la mobilità del personale docente, ATA e personale educativo per il triennio 2025/28. (che puoi scaricare cliccando qui)
I cambiamenti principali rispetto al vecchio contratto riguardano tre ambiti:
- le deroghe ai vincoli di permanenza nella sede di titolarità (il cd “blocco triennale”) che interessano principalmente il personale docente neo-immesso in ruolo e coloro che hanno ottenuto un trasferimento su indicazione puntuale del codice scolastico
- i passaggi di ruolo su sostegno
- la tabella di valutazione dei titoli
Analizziamo punto per punto
LE DEROGHE AI VINCOLI DI PERMANENZA
Potranno presentare domanda di mobilità (provinciali e/o interprovinciale) tutti i docenti che, pur essendo nella situazione di vincolo di permanenza nella sede di titolarità, abbiano almeno uno dei seguenti requisiti:
- Essere Genitori di minori sotto i 16 anni
- Assistere un genitore ultra 65enne (non serve invalidità del genitore)
- Assistere un genitore con disabilità grave (anche nei movimenti interprovinciali)
I PASSAGGI DI RUOLO SU SOSTEGNO
I docenti titolari su posto di sostegno, pur se soggetti al vincolo quinquennale, possono partecipare alle operazioni di mobilità per passaggio di ruolo su posti di sostegno di ordine e grado diversi, purché siano in possesso del relativo titolo di specializzazione su sostegno, ma solo se hanno già superato l’anno di prova.
Non è più dunque richiesta la congiunta abilitazione alla classe di concorso.
NUOVA TABELLA VALUTAZIONE TITOLI E SERVIZI
(puoi scaricare la tabella cliccando QUI)
- Il servizio svolto a tempo determinato, sarà gradualmente equiparato a quello di ruolo. Nel 2025-26 varrà 4 punti per anno, nel 2026-27 5 punti, e dal 2027-28 sarà totalmente equiparato ai 6 punti previsti per il servizio di ruolo.
Tale equiparazione riguarderà però *ESCLUSIVAMENTE* il servizio pre ruolo svolto nello stesso grado dove il docente risulta essere di ruolo al momento della domanda. Tutti gli altri servizi per ruolo rimarranno con valutazione invariata rispetto ad adesso (cioè 3 punti per i primi 4 anni e 2 punti per tutti gli altri).
- Aumento del punteggio per la continuità didattica nelle Graduatorie Interne D’Istituto, per incentivare chi rimane nella stessa scuola:
- I primi tre anni di servizio continuativo nella scuola di titolarità verranno assegnati 12 punti totali
- quarto e quinto anno i punti assegnati saranno di 5 punti per anno
- dal sesto anno in poi, la continuità del servizio varrà 6 punti per anno
- Punteggio aggiuntivo per i docenti tutor e dell’orientamento:
3 punti che sono attribuiti per la sola mobilità volontaria (non nelle graduatorie interne d’istituto) dopo 3 anni di servizio nella stessa scuola di titolarità
- Aumento del punteggio relativo alla presenza di figli minorenni:
- 5 punti per figli fino a 6 anni
- 4 punti per figli da 7 a 18 anni
Si ricorda che le deroghe sopra indicate, al momento, valgono ESCLUSIVAMENTE per le operazioni di MOBILITA’.
Per le Assegnazioni provvisorie, bisognerà attendere il nuovo contratto sulle assegnazioni provvisorie, che a nostro parere molto probabilmente recepirà e confermerà tali deroghe.
SIAMO IN ATTESA DELLE DATE UTILI PER PRESENTARE L’ISTANZA DI MOBILITA’ CHE IL MINISTERO COMUNICHERA’ NEI PROSSIMI GIORNI.