
DOMANDE DI MOBILITA’ 2025/26 DAL 7 MARZO
DOMANDE DI MOBILITA’ 2025/26 DAL 7 MARZO
Il MIM ha pubblicato l’Ordinanza Ministeriale (scarica qui) rendendo ufficiali le tempistiche per la presentazione delle istanze di mobilitò 2025/26 del personale scolastico.
Le scadenze saranno le seguenti:
Personale Docente: dal 7 al 25 marzo 2025
Personale ATA: dal 14 al 31 marzo 2025
Personale Educativo: dal 7 al 27 marzo 2025
Insegnanti di Religione: dal 21 marzo al 17 aprile 2025
La pubblicazione degli esiti è prevista per le seguenti date:
Personale Docente: 23 Maggio 2025
Personale ATA: 3 Giugno 2025
Personale Educativo: 27 Maggio 2025
Insegnanti di Religione: 30 Maggio 2025
Chi può presentare domanda?
- Tutti i docenti (anche quelli soggetti al vincolo triennale) purchè rientrino in una delle seguenti categorie che hanno diritto alla deroga del blocco triennale:
- genitori di figlio di età inferiore a 16 anni
- titolari di diritti di 104/92 personale e/o figli anche con certificazione rivedibile. Invece per coniugi, genitori, fratelli conviventi o per parenti o affini (dunque anche suoceri) fino al 3 grado solo se la certificazione NON E’ RIVEDIBILE;
- figli di genitore ultrasessantacinquenne (non necessita la convivenza)
- genitori di figlio di età inferiore a 16 anni
N.B. Per poter rientrare dovranno indicare nella domanda come prima preferenza il comune o distretto sub-comunale (nel caso di comuni suddivisi in più distretti) del soggetto con cui ricongiungersi o da assistere.
I docenti con disabilità personale (art. 21 o 33 della legge 104/92), ai fini dell’accoglimento della domanda, dovranno indicare come prima preferenza il proprio comune o distretto sub-comunale di residenza.
- Tutti i docenti neoassunti a.s. 2024/25 o che nell’anno 2023/24 hanno ottenuto trasferimento su indicazione di una scuola puntuale purchè rientrino all’interno di una delle deroghe al punto 1)
- Tutti i docenti svincolati dal blocco triennale cioè:
- I docenti assunti nell’a.s. 2022/23, che non abbiano ancora ottenuto alcun movimento (trasferimento o passaggio) ovvero che l’abbiano ottenuto anche per l’a.s. 2024/25 (o 2023/24) in una delle preferenze sintetiche (comune, distretto, provincia) espresse nella domanda;
- Tutti i docenti che non hanno ottenuto (non importa se richiesta o meno) mobilità e dall’a.s. 2022/23 sono titolari nella stessa scuola (non importa se hanno prestato servizio in assegnazione provvisoria in altra scuola)
Chi NON può presentare domanda?
- i docenti che sono stati immessi in ruolo nel 2024/25 e 2023/24 che non rientrano nelle deroghe al punto 1)
- i docenti assunti che abbiano ottenuto un movimento per l’a.s. 2024/25 o 2023/24 in una delle scuole indicate puntualmente nella domanda che non rientrano nelle deroghe al punto 1)
- i docenti neoassunti con contratto da tempo determinato al 31 agosto, benchè finalizzato al ruolo (ad esempio da GPS 1 FASCIA SOSTEGNO)
Si sottolinea che per poter presentare domanda di passaggio di ruolo bisogna aver già superato l’anno di formazione e prova nel ruolo di attuale titolarità nonché essere in possesso della specifica abilitazione per la classe di concorso richiesta oppure della specializzazione al sostegno per il grado richiesto (in quest’ultimo caso non necessita alcuna abilitazione sulla classe di concorso)
Chi DEVE presentare domanda?
- Tutti i docenti immessi in ruolo giuridicamente dal 01/09/2024 ma ancora senza sede. Questi dovranno presentare la domanda di mobilità a livello provinciale per ottenere la sede di titolarità e potranno esprimere anche preferenze a livello interprovinciale ESCLUSIVAMENTE se rientrano nelle deroghe al punto 1)
PER RICHIEDERE UN APPUNTAMENTO PER L’ASSISTENZA ALLA COMPILAZIONE DELL’ISTANZA, SCRIVI AL NUMERO WHATSAPP 3286214117 E TI SARA’ FISSATA LA DATA NELLA SEDE A TE PIU’ VICINA.