
Concorso docenti PNRR2:
al via dal 19 febbraio le prove scritte per infanzia e primaria.
Dal 25 la secondaria
Concorso docenti PNRR2:
al via dal 19 febbraio le prove scritte per infanzia e primaria.
Dal 25 la secondaria
Il Ministero ha diffuso il calendario della prova scritta concorso per titoli ed esami del personale docente della scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo e secondo grado (PNRR 2)
Infanzia e primaria
Le prove si terranno per posto comune e di sostegno il giorno 19 febbraio 2025 suddivise in due turni:
mattutino (dalle 8) e pomeridiano (dalle 13:30)
Secondaria di primo e secondo grado
Le prove si terranno dal 25 al 27 febbraio suddivise in due turni, mattutino (dalle 8) e pomeridiano (dalle 13:30)
Dove si svolgerà la prova scritta
La prova scritta si svolgerà nella regione per la quale il candidato ha presentato la domanda.
La prova scritta sarà unica per tutte le classi di concorso richieste. Solo chi partecipa per i due bandi (infanzia e primaria/secondaria) svolge due prove scritte.
La data e la sede di svolgimento con l’elenco dei candidati sarà comunicata dagli USR di riferimento (con pubblicazione nel proprio sito istituzionale) almeno quindici giorni prima della data di svolgimento delle prove stesse.
Ciascun candidato potrà visualizzare la propria sede ed il proprio turno di convocazione tramite la Piattaforma Concorsi e Procedure selettive nell’area Graduatorie, accedendo con il proprio SPID o con la CIE
Come si svolgerà la prova scritta
La prova scritta sarà computer based composta da 50 domande a risposta multipla da svolgere in 100 minuti.
- 40 quesiti volti a valutare le competenze del candidato nei campi pedagogico, psicopedagogico e metodologico-didattico:
- 10 domande su aspetti pedagogici;
- 15 domande riguardanti la psicopedagogia, inclusi i temi dell’inclusione scolastica;
- 15 domande sugli aspetti metodologico-didattici, comprese le modalità di valutazione degli studenti.
- 5 domande di inglese, con livello di competenza richiesto pari al B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
- 5 domande sulle competenze digitali, focalizzate sull’uso delle tecnologie e dispositivi multimediali per migliorare l’apprendimento.
Accederanno alla prova orale un numero di candidati pari a 3 volte il numero posti messi a bando nella rispettiva regione per il posto per cui si partecipa, a condizione che il candidato consegua il punteggio minimo di 70 punti.
Saranno, inoltre, ammessi alla prova orale i candidati che hanno ottenuto lo stesso punteggio dell’ultimo degli ammessi.