concorso docenti pnrr2 febbraio

Il Ministero ha diffuso il calendario della prova scritta concorso per titoli ed esami del personale docente della scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo e secondo grado (PNRR 2)

Le prove si terranno per posto comune e di sostegno il giorno 19 febbraio 2025 suddivise in due turni:

mattutino (dalle 8) e pomeridiano (dalle 13:30)

Le prove si terranno dal 25 al 27 febbraio suddivise in due turni, mattutino (dalle 8) e pomeridiano (dalle 13:30)

La prova scritta si svolgerà nella regione per la quale il candidato ha presentato la domanda.

La prova scritta sarà unica per tutte le classi di concorso richieste. Solo chi partecipa per i due bandi  (infanzia e primaria/secondaria) svolge due prove scritte.

La data e la sede di svolgimento con l’elenco dei candidati sarà comunicata  dagli USR di riferimento (con pubblicazione nel proprio sito istituzionale) almeno quindici giorni prima della data di svolgimento delle prove stesse.

Ciascun candidato potrà visualizzare la propria sede ed il proprio turno di convocazione tramite la Piattaforma Concorsi e Procedure selettive nell’area Graduatorie, accedendo con il proprio SPID o con la CIE


La prova scritta sarà computer based composta da 50 domande a risposta multipla  da svolgere in 100 minuti.

    • 40 quesiti volti a valutare le competenze del candidato nei campi pedagogico, psicopedagogico e metodologico-didattico:
    • 10 domande su aspetti pedagogici;
    • 15 domande riguardanti la psicopedagogia, inclusi i temi dell’inclusione scolastica;
    • 15 domande sugli aspetti metodologico-didattici, comprese le modalità di valutazione degli studenti.
    • 5 domande di inglese, con livello di competenza richiesto pari al B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
    • 5 domande sulle competenze digitali, focalizzate sull’uso delle tecnologie e dispositivi multimediali per migliorare l’apprendimento.


    Accederanno alla prova orale un numero di candidati pari a 3 volte il numero posti messi a bando nella rispettiva regione per il posto per cui si partecipa, a condizione che il candidato consegua il punteggio minimo di 70 punti.
    Saranno, inoltre, ammessi alla prova orale i candidati che hanno ottenuto lo stesso punteggio dell’ultimo degli ammessi.

    mobilita-docenti-2024-2028

    Il 29 gennaio u.s. è stata sottoscritta l’Ipotesi di Contratto per la mobilità del personale docente, ATA e personale educativo per il triennio 2025/28. (che puoi scaricare cliccando qui)

    • le deroghe ai vincoli di permanenza nella sede di titolarità (il cd “blocco triennale”) che interessano principalmente il personale docente neo-immesso in ruolo e coloro che hanno ottenuto un trasferimento su indicazione puntuale del codice scolastico
    • i passaggi di ruolo su sostegno
    • la tabella di valutazione dei titoli

    Analizziamo punto per punto

    Potranno presentare domanda di mobilità (provinciali e/o interprovinciale) tutti i docenti che, pur essendo nella situazione di vincolo di permanenza nella sede di titolarità, abbiano almeno uno dei seguenti requisiti:

    I docenti titolari su posto di sostegno, pur se soggetti al vincolo quinquennale, possono partecipare alle operazioni di mobilità per passaggio di ruolo su posti di sostegno di ordine e grado diversi, purché siano in possesso del relativo titolo di specializzazione su sostegno, ma solo se hanno già superato l’anno di prova.

    Non è più dunque richiesta la congiunta abilitazione alla classe di concorso.

    (puoi scaricare la tabella cliccando QUI)

    1. Il servizio svolto a tempo determinato, sarà gradualmente equiparato a quello di ruolo. Nel 2025-26 varrà 4 punti per anno, nel 2026-27 5 punti, e dal 2027-28 sarà totalmente equiparato ai 6 punti previsti per il servizio di ruolo.
      Tale equiparazione riguarderà però *ESCLUSIVAMENTE* il servizio pre ruolo svolto nello stesso grado dove il docente risulta essere di ruolo al momento della domanda. Tutti gli altri servizi per ruolo rimarranno con valutazione invariata rispetto ad adesso (cioè 3 punti per i primi 4 anni e 2 punti per tutti gli altri).
    1. Aumento del punteggio per la continuità didattica nelle Graduatorie Interne D’Istituto, per incentivare chi rimane nella stessa scuola:
      1. I primi tre anni di servizio continuativo nella scuola di titolarità verranno assegnati 12 punti totali
      2. quarto e quinto anno i punti assegnati saranno di 5 punti per anno
      3. dal sesto anno in poi, la continuità del servizio varrà 6 punti per anno
    1. Punteggio aggiuntivo per i docenti tutor e dell’orientamento:

      3 punti che sono attribuiti per la sola mobilità volontaria (non nelle graduatorie interne d’istituto) dopo 3 anni di servizio nella stessa scuola di titolarità
    1. Aumento del punteggio relativo alla presenza di figli minorenni:
      1. 5 punti per figli fino a 6 anni
      2. 4 punti per figli da 7 a 18 anni



    Si ricorda che le deroghe sopra indicate, al momento, valgono ESCLUSIVAMENTE per le operazioni di MOBILITA’.


    Per le Assegnazioni provvisorie, bisognerà attendere il nuovo contratto sulle assegnazioni provvisorie, che a nostro parere molto probabilmente recepirà e confermerà tali deroghe.


    SIAMO IN ATTESA DELLE DATE UTILI PER PRESENTARE L’ISTANZA DI MOBILITA’ CHE IL MINISTERO COMUNICHERA’ NEI PROSSIMI GIORNI.


    L’istanza di partecipazione al concorso dovrà essere presentata esclusivamente tramite il portale on line accedendo con le proprie credenziali di SPID o CIE.

    Il servizio è raggiungibile da ISTANZE ON LINE tramite il seguente percorso: AREA RISERVATA– SERVIZI – TUTTI I SERVIZI – PIATTAFORMA CONCORSI E PROCEDURE SELETTIVE

    I requisiti di accesso

    Essere in possesso di un diploma di laurea vecchio ordinamento, di una laurea specialistica o di una laurea magistrale, tra quelle indicate all’Allegato A: GIURISPRUDENZA, SCIENZE POLITICHE O ECONOMIA E COMMERCIO.

    E’ richiesto anche il possesso della CIAD (Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale); per chi non ne fosse in possesso al momento dell’iscrizione, la certificazione potrà essere conseguita entro la data di eventuale immissione in ruolo.

    NON NECESSITA SERVIZIO SPECIFICO NEL RUOLO DI DSGA

    ITER CONCORSUALE

    La procedura concorsuale consiste in una prova scritta, in una prova orale e in una successiva valutazione dei titoli.

    a) La prova scritta, computer based e unica per tutto il territorio nazionale, si svolge nella regione per la quale i candidati hanno presentato domanda e nelle sedi individuate dagli Uffici Scolastici Regionali. La prova si considera superata dai candidati che abbiano conseguito un punteggio di almeno 42/60.

    b) La prova orale, volta ad accertare la preparazione professionale del candidato sulle materie d’esame di cui all’Allegato B, sulla conoscenza degli strumenti informatici e della lingua inglese, si considera superata da candidati che abbiano conseguito un punteggio di almeno 42/60.

    c) I candidati che abbiano superato sia la prova scritta che la prova orale sono ammessi alla fase di valutazione dei titoli. I titoli valutabili sono quelli previsti dall’Allegato C.

    I posti disponibili nel triennio per Regione sono:

    Abruzzo24
    Basilicata0
    Calabria6
    Campania11
    Emilia-Romagna157
    Friuli Venezia Giulia35
    Lazio133
    Liguria41
    Lombardia416
    Marche44
    Molise0
    Piemonte171
    Puglia29
    Sardegna44
    Sicilia30
    Toscana108
    Umbria13
    Veneto173
    Abruzzo24
    Basilicata0
    Calabria6
    Campania11
    Emilia-Romagna157
    Friuli Venezia Giulia35
    Lazio133
    Liguria41
    Lombardia416
    Marche44
    Molise0
    Piemonte171
    Puglia29
    Sardegna44
    Sicilia30
    Toscana108
    Umbria13
    Veneto173

    TOTALE 1.435


    BANDO

    Allegato A elenco lauree valide

    Allegato B Programma d’esame

    Allegato C  tabella punteggio titoli

    NOTA MINISTERIALE

    GUIDA Ministeriale per la presentazione dell’istanza

    Header Asa Scuola

    L’istanza di partecipazione al concorso dovrà essere presentata esclusivamente tramite il portale on line accedendo con le proprie credenziali di SPID o CIE.

    Il servizio è raggiungibile da ISTANZE ON LINE tramite il seguente percorso: AREA RISERVATA– SERVIZI – TUTTI I SERVIZI – PIATTAFORMA CONCORSI E PROCEDURE SELETTIVE

    I requisiti di accesso per la scuola secondaria

    1) posti comuni:

    • laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso (completa di tutti i CFU/CFA per l’accesso alla classe di concorso) +abilitazione per la specifica classe di concorso oppure
    • laurea coerente con la classe di concorso (completa di tutti i CFU/CFA per l’accesso alla classe di concorso) +tre anni di servizio negli ultimi cinque, entro il termine di presentazione della domanda, svolti presso le scuole statali, anche non continuativi, di cui almeno uno specifico oppure
    • laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso (completa di tutti i CFU/CFA per l’accesso alla classe di concorso) +24 CFU in discipline psicopedagogiche e metodologie didattiche di cui al dm n. 616/2017 conseguiti entro il 31 ottobre 2022
    • laurea coerente con la classe di concorso (completa di tutti i CFU/CFA per l’accesso alla classe di concorso) +almeno 30 CFU/CFA del percorso universitario e accademico di formazione iniziale di cui al DPCM 4 agosto 2023 (dunque avendo conseguito almeno 30 CFU dei percorsi da 60 CFU).


    L’accesso al concorso verrà comunque consentito, sia pur con riserva, a colori che non hanno ancora ultimato i 30 CFU a patto che questi verranno acquisiti entro il 30 giugno 2025.

    2) posti di ITP:

    • abilitazione nella specifica CDC
    • diploma di accesso alla classe di concorso come indicato da tabella B del DPR 19/2016 e dm n. 259/2017.


    3) posti di sostegno:

    • titolo di accesso alla classe di concorso+diploma di specializzazione al sostegno (TFA) per il grado richiesto (il titolo deve essere in possesso entro la scadenza per la presentazione della domanda; è previsto l’inserimento con riserva per chi ha conseguito il titolo estero ed entro la data di scadenza del bando ha presentato anche la domanda di riconoscimento).


    Non è previsto l’accesso con riserva per chi sta frequentando il TFA

    I requisiti di accesso per Infanzia e Primaria

    • abilitazione all’insegnamento conseguito presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria
    • diploma magistrale (e titoli equiparati) conseguito, comunque, entro l’anno scolastico 2001/2002.


    Quante classi di concorso è possibile scegliere

    E’ possibile partecipare sia al concorso infanzia primaria che al concorso secondaria (posto comune e sostegno) presentando eventualmente DUE DOMANDE DISTINTE

    Per la scuola secondaria, per posto comune, è possibile scegliere solamente una classe di concorso per grado, più eventualmente il sostegno (anche di entrambi i gradi, se in possesso del titolo di specializzazione

    ITER CONCORSUALE

    Per la partecipazione al concorso bisogna pagare un contributo di segreteria pari a 10 euro per ogni classe di concorso/tipologia di posto per la quale si presenta l’istanza.

    Il pagamento si effettua direttamente all’interno della procedura tramite PAGOPA.

    L’avvenuto pagamento deve essere dichiarato nell’istanza, cui va allegata la ricevuta di pagamento, pena l’esclusione dalla procedura.

    Non
    è prevista una prova preselettiva ma TUTTI in candidati accederanno direttamente alla prova scritta seguita dalla prova orale, che in alcune classi di concorso includerà anche una prova pratica.

    Le procedure, gestite su base regionale, saranno articolate in tre fasi:

    1. prova scritta computer-based: consiste in 50 quesiti a risposta multipla da svolgersi in 100 minuti, finalizzati a valutare le competenze del candidato in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico, nonché le competenze digitali e la conoscenza della lingua inglese.
    1. prova orale: volta ad accertare le specifiche competenze disciplinari, le competenze didattiche generali e la capacità di progettazione didattica. Vi accedono i candidati che hanno riportato un punteggio di almeno 70/100 nella prova scritta, entro il limite massimo del triplo dei posti a bando per la singola regione e classe di concorso.
      Avranno comunque accesso alla prova orale tutti coloro che avranno lo stesso punteggio dell’ultimo ammesso;
    1. valutazione dei titoli: riservata a coloro che hanno riportato un punteggio di almeno 70/100 nella prova orale.

    La graduatoria dei vincitori sarà determinata nel limite massimo dei posti a bando per la singola regione e classe di concorso.

    Le procedure concorsuali si concluderanno entro l’estate e i vincitori saranno assunti a decorrere dal 1° settembre 2025.

    INFANZIA e PRIMARIA

    Bando Infanzia Primaria

    Numero posti per classe di concorso

    Dove si svolgono le prove orali

    Percentuale riservisti

    Guida operativa presentazione istanza

    Tabella valutazione titoli Infanzia e Primaria

    SECONDARIA

    Bando Secondaria primo e secondo grado

    Posti a bando per classe di concorso

    Tabella corrispondenza nuove classi di concorso

    Aggregazioni prova orale

    Percentuale riservisti

    Guida operativa presentazione istanza

    Tabella valutazione titoli scuola Secondaria