ricorso_recupero_anno_2013

La Corte di Cassazione (ultimo grado di giudizio a livello nazionale) con l’Ordinanza n.16133 del 11.06.2024 ha sancito il diritto al recupero dell’anno 2013 all’interno della ricostruzione di carriera. Tale anno, con il DPR n. 122/2013, è stato infatti bloccato a tutti i dipendenti scolastici (Docenti ed ATA), ai fini della ricostruzione di carriera e dei relativi scatti di anzianità.

Tale sentenza ha riconosciuto anche gli scatti economici relativi agli ultimi cinque anni nonché il diritto a poter ottenere UNA NUOVA RICOSTRUZIONE DI CARRIERA che conteggi anche il 2013 e quindi permetta di ottenere i prossimi scatti di anzianità con un anno di anticipo.

Il sindacato ASA ti propone dunque di ricorrere per il riconoscimento di tale anno, e tale ricorso è TOTALMENTE GRATUITO per i nostri iscritti.

Il ricorso è riservato a Docenti e ATA di RUOLO, attualmente in servizio, che nel 2013 (anno solare dal primo gennaio al 31 dicembre che dunque risulta essere a cavallo tra a.s. 2012/13 e 2013/14) hanno lavorato sia con servizio di ruolo che come precari.

È importante che l’interessato abbia già il decreto di ricostruzione della carriera.


I documenti necessari per procedere al ricorso:

1. Copia di un documento di riconoscimento (Carta d’Identità);

2. Copia della tessera sanitaria;

3. Copia del contratto di assunzione a tempo indeterminato;

4. Copia del decreto di ricostruzione della carriera;

5. Copia dello stato matricolare completo, da cui si evinca in particolare il servizio prestato nell’anno 2013 (con specifica se di ruolo o a tempo determinato), da richiedere in segreteria;

6. Copia degli ultimi 3 cedolini stipendiali;

7. Copia della diffida inviata al Ministero via PEC o via Raccomandata A/R (SCARICA QUI) e la ricevuta dell’avvenuta trasmissione;

8. Scheda anagrafica, procura alle liti, dichiarazione per la privacy, dichiarazione di esenzione contributo unificato (SCARICA QUI)

I docenti che non sono ancora in possesso di copia del decreto di ricostruzione carriera e dello stato matricolare potranno farne richiesta alla segreteria della scuola di attuale servizio.

Tutti i documenti dovranno essere inviati tramite Raccomandata A/R o consegnati a mano a:

Studio Legale Avv.to Caruso Cinzia, via N. Sauro 21, 95047 Paternò (CT)

Si sottolinea che chi dovesse avere un reddito familiare che supera i 38.514,03 euro, sarà successivamente contattato dallo studio legale per il pagamento del contributo unificato (la “marca da bollo” da mettere per il deposito del ricorso) di 21,50 euro.

Per maggiori info inviare un messaggio Whatsapp al numero 328 621 4117. Saremo lieti di darTI tutte le delucidazioni.

IL RICORSO E’ RIVOLTO A TUTTO IL PERSONALE SCOLASTICO CON ALMENO 36 MESI DI SERVIZIO CON CONTRATTI AL 30 GIUGNO O 31 AGOSTO

L’ITALIA E’ STATA DENUNCIATA INNANZI LA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA per la perdurante violazione della normativa europea sul lavoro a tempo determinato nel settore scolastico.

L’abuso di contratti a termine è stato già oggetto di cospicui indennizzi (Cons. di Stato, sentenza n. 5206/2021 – Corte di Cassazione n. 6493/2022 nonché innumerevoli sentenze dei giudici del lavoro di tutt’italia) al dipendente pubblico vittima di illegittima precarizzazione del rapporto di impiego per l’abusivo ricorso al contratto di lavoro a tempo determinato.

Tale diritto spetta anche al personale scolastico precario (docenti, personale educativo ed A.T.A) che abbia svolto – in scuole statali – servizio per almeno 36 mesi su posti vacanti e disponibili.

Pertanto, tutto il  personale scolastico che abbia prestato servizio su posti vacanti e disponibili per un minimo di 36 MESI mediante la sottoscrizione di contratti a tempo determinato (30 GIUGNO o 31 AGOSTO), può avviare ricorso dinanzi al Giudice del Lavoro competente al fine di chiedere ed ottenere il risarcimento del danno.

Nelle settimane scorse, il governo è intervenuto sul tema con il “Decreto Salva Infrazioni”, che introduce importanti novità per i precari della scuola, raddoppiando l’indennizzo spettante in caso di abuso di contratti a termine stabilendo che, in caso di abuso di contratti a termine, il giudice dovrà fissare un’indennità compresa tra 4 e 24 mensilità dell’ultima retribuzione. L’importo dell’indennizzo sarà determinato in base alla gravità della violazione, considerando il numero di contratti a termine stipulati e la durata complessiva del rapporto.

DOCUMENTI DA INVIARE PER L’ADESIONE AL RICORSO

ADESIONE-RICORSO Download

Il tutto, debitamente compilato e sottoscritto ove necessario, dovrà essere spedito tramite raccomandata postale (con ricevuta di ritorno) o consegnato a mano al seguente indirizzo:

Avv. CINZIA CARUSO VIA N.SAURO 21, PATERNO’ (95047) CT.

N.B:  LA DOCUMENTAZIONE NON DOVRÀ ESSERE SPILLATA NÉ FOTOCOPIATA FRONTE-RETRO.

 REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Essere docenti precari, assunti con contratti a termine su base annuale (31 agosto) o per supplenze fino al 30 giugno, con un totale di oltre 36 mesi di servizio svolto tramite contratti ripetuti;

COSTI DELL’INIZIATIVA.

ADESIONE GRATUITA PER TUTTI GLI ISCRITTI AL SINDACATO ASA SCUOLA (occorre mantenere l’iscrizione per tutta la durata del ricorso)

Per i non iscritti al sindacato ASA il costo dell’adesione è pari a 250,00 + iva e cpa

N.B. Per coloro il cui reddito familiare lordo, riferito all’anno 2023 (famiglia anagrafica), raggiunga o superi la soglia di euro 38.514,03, del contributo unificato da pagare per il deposito del ricorso è pari ad euro 118,50. Sarà cura dello studio legale predisporne il pagamento e comunicarlo al ricorrente

IL RICORSO E’ RIVOLTO A TUTTO IL PERSONALE SCOLASTICO CON ALMENO 36 MESI DI SERVIZIO CON CONTRATTI AL 30 GIUGNO O 31 AGOSTO

L’ITALIA E’ STATA DENUNCIATA INNANZI LA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA per la perdurante violazione della normativa europea sul lavoro a tempo determinato nel settore scolastico.

L’abuso di contratti a termine è stato già oggetto di cospicui indennizzi (Cons. di Stato, sentenza n. 5206/2021 – Corte di Cassazione n. 6493/2022 nonché innumerevoli sentenze dei giudici del lavoro di tutt’italia) al dipendente pubblico vittima di illegittima precarizzazione del rapporto di impiego per l’abusivo ricorso al contratto di lavoro a tempo determinato.

Tale diritto spetta anche al personale scolastico precario (docenti, personale educativo ed A.T.A) che abbia svolto – in scuole statali – servizio per almeno 36 mesi su posti vacanti e disponibili.

Pertanto, tutto il  personale scolastico che abbia prestato servizio su posti vacanti e disponibili per un minimo di 36 MESI mediante la sottoscrizione di contratti a tempo determinato (30 GIUGNO o 31 AGOSTO), può avviare ricorso dinanzi al Giudice del Lavoro competente al fine di chiedere ed ottenere il risarcimento del danno.

Nelle settimane scorse, il governo è intervenuto sul tema con il “Decreto Salva Infrazioni”, che introduce importanti novità per i precari della scuola, raddoppiando l’indennizzo spettante in caso di abuso di contratti a termine stabilendo che, in caso di abuso di contratti a termine, il giudice dovrà fissare un’indennità compresa tra 4 e 24 mensilità dell’ultima retribuzione. L’importo dell’indennizzo sarà determinato in base alla gravità della violazione, considerando il numero di contratti a termine stipulati e la durata complessiva del rapporto.

DOCUMENTI DA INVIARE PER L’ADESIONE AL RICORSO

ADESIONE-RICORSO Download

Il tutto, debitamente compilato e sottoscritto ove necessario, dovrà essere spedito tramite raccomandata postale (con ricevuta di ritorno) o consegnato a mano al seguente indirizzo:

Avv. CINZIA CARUSO VIA N.SAURO 21, PATERNO’ (95047) CT.

N.B:  LA DOCUMENTAZIONE NON DOVRÀ ESSERE SPILLATA NÉ FOTOCOPIATA FRONTE-RETRO.

 REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Essere docenti precari, assunti con contratti a termine su base annuale (31 agosto) o per supplenze fino al 30 giugno, con un totale di oltre 36 mesi di servizio svolto tramite contratti ripetuti;

COSTI DELL’INIZIATIVA.

ADESIONE GRATUITA PER TUTTI GLI ISCRITTI AL SINDACATO ASA SCUOLA (occorre mantenere l’iscrizione per tutta la durata del ricorso)

Per i non iscritti al sindacato ASA il costo dell’adesione è pari a 250,00 + iva e cpa

N.B. Per coloro il cui reddito familiare lordo, riferito all’anno 2023 (famiglia anagrafica), raggiunga o superi la soglia di euro 38.514,03, del contributo unificato da pagare per il deposito del ricorso è pari ad euro 118,50. Sarà cura dello studio legale predisporne il pagamento e comunicarlo al ricorrente

Per maggiori info inviare un messaggio Whatsapp al numero 328 621 4117. Saremo lieti di darTI tutte le delucidazioni.

 La Carta del Docente deve essere conferita anche agli insegnanti precari !

Il Consiglio di Stato con la recentissima sentenza n. 1842/2022, ha riconosciuto il diritto a ottenere la Carta docente (bonus 500 euro) anche agli insegnanti non di ruolo.

CHI PUÒ ACCEDERE:

Può aderire al presente ricorso il personale docente precario con uno o più contratti al 30 giugno o al 31 agosto negli ultimi 5 anni e/o con 180 giorni di servizio per annualità scolastica.

Può aderire anche: il personale assunto con incarico a Tempo Determinato da GPS utile per l’immissione in ruolo ai sensi del DL 73/2021; il personale immesso in ruolo con retrodatazione della decorrenza giuridica ai fini del recupero  della carta spettante per l’anno di retrodatazione.

MODALITÀ DI PREADESIONE:

È necessario, inoltre, che il ricorrente invii tramite raccomandata A/R al Ministero dell’istruzione, la DIFFIDA già predisposta
Scarica QUI il modulo di DIFFIDA

DOCUMENTAZIONE DA INVIARE SUCCESSIVAMENTE ALLO STUDIO LEGALE:

  • Copia dei contratti a tempo determinato con incarico fino al 30 giugno o 31 agosto  e/o con 180 giorni di servizio per annualità scolastica con decorrenza dall’ a.s. 2018/2019 a seguire;
  • Copia carta identità in corso di validità;
  • Copia tessera sanitaria;
  • Copia della diffida al Ministero e copia della ricevuta di ritorno della raccomandata

Costi per l’adesione: 

COMPLETAMENTE GRATUITO PER GLI ISCRITTI AL SINDACATO ASA SCUOLA  con obbligo di mantenimento dell’iscrizione al suddetto sindacato sino a definizione del ricorso;

per i non iscritti al sindacato  ASA Scuola i costi sono i seguenti:  € 100,00  all’atto dell’adesione oltre contributo unificato se dovuto e/o ulteriori spese di giudizio.

TUTTI I DOCUMENTI DOVRANNO ESSERE:

E SUCCESSIVAMENTE SPEDITI IN ORIGINALE PRESSO L’INDIRIZZO DELLO STUDIO : “AVV.TO CINZIA CARUSO VIA N.SAURO 21 – PATERNO’ CAP 95047 (CT)” 

SCARICA QUI  la  Documentazione di adesione al ricorso bonus docente

 La Carta de Docente deve essere conferita anche agli insegnanti precari !

Il Consiglio di Stato con la recentissima sentenza n. 1842/2022, ha riconosciuto il diritto a ottenere la Carta docente (bonus 500 euro) anche agli insegnanti non di ruolo.

CHI PUÒ ACCEDERE:

Può aderire al presente ricorso il personale docente precario con uno o più contratti al 30 giugno o al 31 agosto negli ultimi 5 anni e/o con 180 giorni di servizio per annualità scolastica.

Può aderire anche: il personale assunto con incarico a Tempo Determinato da GPS utile per l’immissione in ruolo ai sensi del DL 73/2021; il personale immesso in ruolo con retrodatazione della decorrenza giuridica ai fini del recupero  della carta spettante per l’anno di retrodatazione.

MODALITÀ DI PREADESIONE:

È necessario, inoltre, che il ricorrente invii tramite raccomandata A/R al Ministero dell’istruzione, la DIFFIDA già predisposta
Scarica QUI il modulo di DIFFIDA

DOCUMENTAZIONE DA INVIARE SUCCESSIVAMENTE ALLO STUDIO LEGALE:

  • Copia dei contratti a tempo determinato con incarico fino al 30 giugno o 31 agosto  e/o con 180 giorni di servizio per annualità scolastica con decorrenza dall’ a.s. 2018/2019 a seguire;
  • Copia carta identità in corso di validità;
  • Copia tessera sanitaria;
  • Copia della diffida al Ministero e copia della ricevuta di ritorno della raccomandata

Costi per l’adesione: 

COMPLETAMENTE GRATUITO PER GLI ISCRITTI AL SINDACATO ASA SCUOLA  con obbligo di mantenimento dell’iscrizione al suddetto sindacato sino a definizione del ricorso;

per i non iscritti al sindacato  ASA Scuola i costi sono i seguenti:  € 100,00  all’atto dell’adesione oltre contributo unificato se dovuto e/o ulteriori spese di giudizio.

TUTTI I DOCUMENTI DOVRANNO ESSERE:

E SUCCESSIVAMENTE SPEDITI IN ORIGINALE PRESSO L’INDIRIZZO DELLO STUDIO : “AVV.TO CINZIA CARUSO VIA N.SAURO 21 – PATERNO’ CAP 95047 (CT)” 

SCARICA QUI  la  Documentazione di adesione al ricorso bonus docente

Per maggiori info inviare un messaggio Whatsapp al numero 328 621 4117. Saremo lieti di darTI tutte le delucidazioni.

Tutti i docenti che hanno avuto contratti fino al termine delle attività didattiche (30 Giugno) o comunque abbiano svolto almeno 180 giorni di servizio (anche non continuativi e/o svolti in più scuole) e che non abbiano goduto delle previste ferie maturate in quanto compensate, secondo la normativa vigente, con i periodi di sospensione delle attività didattiche, hanno DIRITTO ALLA MONETIZZAZIONE DELLE STESSE.

A confermare ciò è la Corte di Cassazione, che garantisce l’opportunità di ottenere la monetizzazione delle ferie non godute nei confronti del personale della scuola che ha svolto attività lavorativa con contratti a termine con scadenza al 30 giugno o comunque abbiano svolto almeno 180 giorni di servizio (anche non continuativi e/o svolti in più scuole). Ed ancora anche i Tribunali di Roma, Torino, Napoli e Firenze hanno stabilito che i lavoratori precari della scuola hanno il diritto di essere retribuiti per le ferie non godute.

Cosa fare prima del ricorso?

Inviare al MIUR una diffida (con raccomandata A/R) per interrompere i termini di prescrizione decennale.

DIFFIDA Download

Che documenti servono oltre la copia della diffida inviata?

– ricevuta di ritorno della raccomandata o attestazione di invio e ricezione PEC

– autocertificazione reddituale  (obbligatoria per chi non supera la soglia di € 38.514,03 lorde l’anno per nucleo familiare) mentre per coloro che superano la succitata soglia verrà generato il contributo unificato massimo di 49,00€ che vi verrà successivamente comunicato

– copia carta d’identità

– copia codice fiscale

 – documentazione per adesione ricorso ( che trovi in calce debitamente compilata e firmata in originale

Costi per l’adesione: 

PER GLI ISCRITTI AL SINDACATO ASA SCUOLA  la quota di adesione è GRATUITA con obbligo di mantenimento dell’iscrizione al suddetto sindacato sino a definizione del ricorso mentre per i non iscritti al SINDACATO ASA SCUOLA la quota di adesione è di € 300,00.

TUTTI I DOCUMENTI DOVRANNO ESSERE  SPEDITI IN ORIGINALE PRESSO L’INDIRIZZO DELLO STUDIO : “AVV.TO CINZIA CARUSO VIA N.SAURO 21 – PATERNO’ CAP 95047 (CT)” 

DOCUMENTI-ADESIONE-RICORSO-1 Download

Tutti i docenti che hanno avuto contratti fino al termine delle attività didattiche (30 Giugno) o comunque abbiano svolto almeno 180 giorni di servizio (anche non continuativi e/o svolti in più scuole) e che non abbiano goduto delle previste ferie maturate in quanto compensate, secondo la normativa vigente, con i periodi di sospensione delle attività didattiche, hanno DIRITTO ALLA MONETIZZAZIONE DELLE STESSE.

A confermare ciò è la Corte di Cassazione, che garantisce l’opportunità di ottenere la monetizzazione delle ferie non godute nei confronti del personale della scuola che ha svolto attività lavorativa con contratti a termine con scadenza al 30 giugno o comunque abbiano svolto almeno 180 giorni di servizio (anche non continuativi e/o svolti in più scuole). Ed ancora anche i Tribunali di Roma, Torino, Napoli e Firenze hanno stabilito che i lavoratori precari della scuola hanno il diritto di essere retribuiti per le ferie non godute.

Cosa fare prima del ricorso?

Inviare al MIUR una diffida (con raccomandata A/R) per interrompere i termini di prescrizione decennale.

DIFFIDA Download

Che documenti servono oltre la copia della diffida inviata?

– ricevuta di ritorno della raccomandata o attestazione di invio e ricezione PEC

– autocertificazione reddituale  (obbligatoria per chi non supera la soglia di € 38.514,03 € lorde l’anno per nucleo familiare) mentre per coloro che superano la succitata soglia verrà generato il contributo unificato massimo di 49,00€ che vi verrà successivamente comunicato

– copia carta d’identità

– copia codice fiscale

 – documentazione per adesione ricorso ( che trovi in calce debitamente compilata e firmata in originale

Costi per l’adesione: 

PER GLI ISCRITTI AL SINDACATO ASA SCUOLA  la quota di adesione è GRATUITA con obbligo di mantenimento dell’iscrizione al suddetto sindacato sino a definizione del ricorso mentre per i non iscritti al SINDACATO ASA SCUOLA la quota di adesione è di € 300,00.

TUTTI I DOCUMENTI DOVRANNO ESSERE SPEDITI IN ORIGINALE PRESSO L’INDIRIZZO DELLO STUDIO : “AVV.TO CINZIA CARUSO VIA N.SAURO 21 – PATERNO’ CAP 95047 (CT)” 

 

DOCUMENTI-ADESIONE-RICORSO-1 Download

Per maggiori info inviare un messaggio Whatsapp al numero 328 621 4117. Saremo lieti di darTI tutte le delucidazioni.