concorso docenti pnrr2 febbraio

Il Ministero ha diffuso il calendario della prova scritta concorso per titoli ed esami del personale docente della scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo e secondo grado (PNRR 2)

Le prove si terranno per posto comune e di sostegno il giorno 19 febbraio 2025 suddivise in due turni:

mattutino (dalle 8) e pomeridiano (dalle 13:30)

Le prove si terranno dal 25 al 27 febbraio suddivise in due turni, mattutino (dalle 8) e pomeridiano (dalle 13:30)

La prova scritta si svolgerà nella regione per la quale il candidato ha presentato la domanda.

La prova scritta sarà unica per tutte le classi di concorso richieste. Solo chi partecipa per i due bandi  (infanzia e primaria/secondaria) svolge due prove scritte.

La data e la sede di svolgimento con l’elenco dei candidati sarà comunicata  dagli USR di riferimento (con pubblicazione nel proprio sito istituzionale) almeno quindici giorni prima della data di svolgimento delle prove stesse.

Ciascun candidato potrà visualizzare la propria sede ed il proprio turno di convocazione tramite la Piattaforma Concorsi e Procedure selettive nell’area Graduatorie, accedendo con il proprio SPID o con la CIE


La prova scritta sarà computer based composta da 50 domande a risposta multipla  da svolgere in 100 minuti.

    • 40 quesiti volti a valutare le competenze del candidato nei campi pedagogico, psicopedagogico e metodologico-didattico:
    • 10 domande su aspetti pedagogici;
    • 15 domande riguardanti la psicopedagogia, inclusi i temi dell’inclusione scolastica;
    • 15 domande sugli aspetti metodologico-didattici, comprese le modalità di valutazione degli studenti.
    • 5 domande di inglese, con livello di competenza richiesto pari al B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
    • 5 domande sulle competenze digitali, focalizzate sull’uso delle tecnologie e dispositivi multimediali per migliorare l’apprendimento.


    Accederanno alla prova orale un numero di candidati pari a 3 volte il numero posti messi a bando nella rispettiva regione per il posto per cui si partecipa, a condizione che il candidato consegua il punteggio minimo di 70 punti.
    Saranno, inoltre, ammessi alla prova orale i candidati che hanno ottenuto lo stesso punteggio dell’ultimo degli ammessi.

     La Carta del Docente deve essere conferita anche agli insegnanti precari !

    Il Consiglio di Stato con la recentissima sentenza n. 1842/2022, ha riconosciuto il diritto a ottenere la Carta docente (bonus 500 euro) anche agli insegnanti non di ruolo.

    CHI PUÒ ACCEDERE:

    Può aderire al presente ricorso il personale docente precario con uno o più contratti al 30 giugno o al 31 agosto negli ultimi 5 anni e/o con 180 giorni di servizio per annualità scolastica.

    Può aderire anche: il personale assunto con incarico a Tempo Determinato da GPS utile per l’immissione in ruolo ai sensi del DL 73/2021; il personale immesso in ruolo con retrodatazione della decorrenza giuridica ai fini del recupero  della carta spettante per l’anno di retrodatazione.

    MODALITÀ DI PREADESIONE:

    È necessario, inoltre, che il ricorrente invii tramite raccomandata A/R al Ministero dell’istruzione, la DIFFIDA già predisposta
    Scarica QUI il modulo di DIFFIDA

    DOCUMENTAZIONE DA INVIARE SUCCESSIVAMENTE ALLO STUDIO LEGALE:

    • Copia dei contratti a tempo determinato con incarico fino al 30 giugno o 31 agosto  e/o con 180 giorni di servizio per annualità scolastica con decorrenza dall’ a.s. 2018/2019 a seguire;
    • Copia carta identità in corso di validità;
    • Copia tessera sanitaria;
    • Copia della diffida al Ministero e copia della ricevuta di ritorno della raccomandata

    Costi per l’adesione: 

    COMPLETAMENTE GRATUITO PER GLI ISCRITTI AL SINDACATO ASA SCUOLA  con obbligo di mantenimento dell’iscrizione al suddetto sindacato sino a definizione del ricorso;

    per i non iscritti al sindacato  ASA Scuola i costi sono i seguenti:  € 100,00  all’atto dell’adesione oltre contributo unificato se dovuto e/o ulteriori spese di giudizio.

    TUTTI I DOCUMENTI DOVRANNO ESSERE:

    E SUCCESSIVAMENTE SPEDITI IN ORIGINALE PRESSO L’INDIRIZZO DELLO STUDIO : “AVV.TO CINZIA CARUSO VIA N.SAURO 21 – PATERNO’ CAP 95047 (CT)” 

    SCARICA QUI  la  Documentazione di adesione al ricorso bonus docente

     La Carta de Docente deve essere conferita anche agli insegnanti precari !

    Il Consiglio di Stato con la recentissima sentenza n. 1842/2022, ha riconosciuto il diritto a ottenere la Carta docente (bonus 500 euro) anche agli insegnanti non di ruolo.

    CHI PUÒ ACCEDERE:

    Può aderire al presente ricorso il personale docente precario con uno o più contratti al 30 giugno o al 31 agosto negli ultimi 5 anni e/o con 180 giorni di servizio per annualità scolastica.

    Può aderire anche: il personale assunto con incarico a Tempo Determinato da GPS utile per l’immissione in ruolo ai sensi del DL 73/2021; il personale immesso in ruolo con retrodatazione della decorrenza giuridica ai fini del recupero  della carta spettante per l’anno di retrodatazione.

    MODALITÀ DI PREADESIONE:

    È necessario, inoltre, che il ricorrente invii tramite raccomandata A/R al Ministero dell’istruzione, la DIFFIDA già predisposta
    Scarica QUI il modulo di DIFFIDA

    DOCUMENTAZIONE DA INVIARE SUCCESSIVAMENTE ALLO STUDIO LEGALE:

    • Copia dei contratti a tempo determinato con incarico fino al 30 giugno o 31 agosto  e/o con 180 giorni di servizio per annualità scolastica con decorrenza dall’ a.s. 2018/2019 a seguire;
    • Copia carta identità in corso di validità;
    • Copia tessera sanitaria;
    • Copia della diffida al Ministero e copia della ricevuta di ritorno della raccomandata

    Costi per l’adesione: 

    COMPLETAMENTE GRATUITO PER GLI ISCRITTI AL SINDACATO ASA SCUOLA  con obbligo di mantenimento dell’iscrizione al suddetto sindacato sino a definizione del ricorso;

    per i non iscritti al sindacato  ASA Scuola i costi sono i seguenti:  € 100,00  all’atto dell’adesione oltre contributo unificato se dovuto e/o ulteriori spese di giudizio.

    TUTTI I DOCUMENTI DOVRANNO ESSERE:

    E SUCCESSIVAMENTE SPEDITI IN ORIGINALE PRESSO L’INDIRIZZO DELLO STUDIO : “AVV.TO CINZIA CARUSO VIA N.SAURO 21 – PATERNO’ CAP 95047 (CT)” 

    SCARICA QUI  la  Documentazione di adesione al ricorso bonus docente

    Per maggiori info inviare un messaggio Whatsapp al numero 328 621 4117. Saremo lieti di darTI tutte le delucidazioni.

    Tutti i docenti che hanno avuto contratti fino al termine delle attività didattiche (30 Giugno) o comunque abbiano svolto almeno 180 giorni di servizio (anche non continuativi e/o svolti in più scuole) e che non abbiano goduto delle previste ferie maturate in quanto compensate, secondo la normativa vigente, con i periodi di sospensione delle attività didattiche, hanno DIRITTO ALLA MONETIZZAZIONE DELLE STESSE.

    A confermare ciò è la Corte di Cassazione, che garantisce l’opportunità di ottenere la monetizzazione delle ferie non godute nei confronti del personale della scuola che ha svolto attività lavorativa con contratti a termine con scadenza al 30 giugno o comunque abbiano svolto almeno 180 giorni di servizio (anche non continuativi e/o svolti in più scuole). Ed ancora anche i Tribunali di Roma, Torino, Napoli e Firenze hanno stabilito che i lavoratori precari della scuola hanno il diritto di essere retribuiti per le ferie non godute.

    Cosa fare prima del ricorso?

    Inviare al MIUR una diffida (con raccomandata A/R) per interrompere i termini di prescrizione decennale.

    DIFFIDA Download

    Che documenti servono oltre la copia della diffida inviata?

    – ricevuta di ritorno della raccomandata o attestazione di invio e ricezione PEC

    – autocertificazione reddituale  (obbligatoria per chi non supera la soglia di € 38.514,03 lorde l’anno per nucleo familiare) mentre per coloro che superano la succitata soglia verrà generato il contributo unificato massimo di 49,00€ che vi verrà successivamente comunicato

    – copia carta d’identità

    – copia codice fiscale

     – documentazione per adesione ricorso ( che trovi in calce debitamente compilata e firmata in originale

    Costi per l’adesione: 

    PER GLI ISCRITTI AL SINDACATO ASA SCUOLA  la quota di adesione è GRATUITA con obbligo di mantenimento dell’iscrizione al suddetto sindacato sino a definizione del ricorso mentre per i non iscritti al SINDACATO ASA SCUOLA la quota di adesione è di € 300,00.

    TUTTI I DOCUMENTI DOVRANNO ESSERE  SPEDITI IN ORIGINALE PRESSO L’INDIRIZZO DELLO STUDIO : “AVV.TO CINZIA CARUSO VIA N.SAURO 21 – PATERNO’ CAP 95047 (CT)” 

    DOCUMENTI-ADESIONE-RICORSO-1 Download

    Tutti i docenti che hanno avuto contratti fino al termine delle attività didattiche (30 Giugno) o comunque abbiano svolto almeno 180 giorni di servizio (anche non continuativi e/o svolti in più scuole) e che non abbiano goduto delle previste ferie maturate in quanto compensate, secondo la normativa vigente, con i periodi di sospensione delle attività didattiche, hanno DIRITTO ALLA MONETIZZAZIONE DELLE STESSE.

    A confermare ciò è la Corte di Cassazione, che garantisce l’opportunità di ottenere la monetizzazione delle ferie non godute nei confronti del personale della scuola che ha svolto attività lavorativa con contratti a termine con scadenza al 30 giugno o comunque abbiano svolto almeno 180 giorni di servizio (anche non continuativi e/o svolti in più scuole). Ed ancora anche i Tribunali di Roma, Torino, Napoli e Firenze hanno stabilito che i lavoratori precari della scuola hanno il diritto di essere retribuiti per le ferie non godute.

    Cosa fare prima del ricorso?

    Inviare al MIUR una diffida (con raccomandata A/R) per interrompere i termini di prescrizione decennale.

    DIFFIDA Download

    Che documenti servono oltre la copia della diffida inviata?

    – ricevuta di ritorno della raccomandata o attestazione di invio e ricezione PEC

    – autocertificazione reddituale  (obbligatoria per chi non supera la soglia di € 38.514,03 € lorde l’anno per nucleo familiare) mentre per coloro che superano la succitata soglia verrà generato il contributo unificato massimo di 49,00€ che vi verrà successivamente comunicato

    – copia carta d’identità

    – copia codice fiscale

     – documentazione per adesione ricorso ( che trovi in calce debitamente compilata e firmata in originale

    Costi per l’adesione: 

    PER GLI ISCRITTI AL SINDACATO ASA SCUOLA  la quota di adesione è GRATUITA con obbligo di mantenimento dell’iscrizione al suddetto sindacato sino a definizione del ricorso mentre per i non iscritti al SINDACATO ASA SCUOLA la quota di adesione è di € 300,00.

    TUTTI I DOCUMENTI DOVRANNO ESSERE SPEDITI IN ORIGINALE PRESSO L’INDIRIZZO DELLO STUDIO : “AVV.TO CINZIA CARUSO VIA N.SAURO 21 – PATERNO’ CAP 95047 (CT)” 

     

    DOCUMENTI-ADESIONE-RICORSO-1 Download

    Per maggiori info inviare un messaggio Whatsapp al numero 328 621 4117. Saremo lieti di darTI tutte le delucidazioni.